Ultimamente succede che i nostri inserzionisti vengono contattati dall'estero tramite SMS, Whatsapp o sistemi di messaggistica simili.
I messaggi hanno in comune quanto segue:
-Il numero di telefono proviene spesso dagli Stati Uniti (+1....)
-Viene chiesto che l'articolo venga spedito all'estero o in una città svizzera di confine (ad es. Basilea).
-Nel momento in cui ci si rende conto di non aver ricevuto il denaro e si chiedono spiegazioni al presunto acquirente, vengono accampate delle scuse e viene spiegato che in qualche modo il pagamento è rimasto in sospeso.
-Se giustamente si comunica al presunto acquirente che non si è intenzionati a spedire l'articolo, viene minacciata una denuncia all'FBI, all'Interpol o ad altre organizzazioni simili.
Siamo grati agli inserzionisti che ci segnalano questi casi e consigliamo sempre di interrompere i contatti con i presunti acquirenti.
Si tratta di tentativi di truffa che al momento non possiamo prevenire, in quanto i messaggi vengono inviati al di fuori dal nostro sistema. Oscurando il numero telefonico nei propri annunci è possibile evitare questo genere di situazioni.