🔎 L’essenziale in breve
-
Non comunicare dati sensibili
tutti.ch non ti chiederà mai password, dati di accesso o dati della carta di credito via e-mail, SMS o WhatsApp. -
Scegli il tuo nome utente con attenzione
Non utilizzare dati personali nel nome utente, come parte del tuo indirizzo e-mail o il tuo nome. -
Riconoscere le pagine autentiche di tutti.ch
Solo le pagine conhttps://www.tutti.ch/
,https://auth.tutti.ch/u/login?
ohttps://www.tutti.help/hc/it
sono autentiche. -
Non inserire mai i dati della carta di credito
Per ricevere un pagamento non devi mai trasmettere i tuoi dati della carta di credito a un acquirente. -
Nessuna comunicazione tramite SMS o WhatsApp
tutti.ch non invia messaggi tramite WhatsApp o SMS. Gli acquisti e le vendite vengono negoziati direttamente tra le parti coinvolte, senza l’intervento della piattaforma. -
Controlla i link e i codici QR
I messaggi che contengono link o codici QR e richiedono l’inserimento di dati personali sono sempre sospetti. Puoi segnalare queste conversazioni direttamente nella messaggistica. Inoltre, verrai avvisato in caso di messaggi sospetti. -
In caso di dubbio: non cliccare – segnala
Non cliccare, non inserire nulla – contatta direttamente il servizio clienti.
🔐 Che cos’è il phishing?
Il phishing è un metodo di truffa: i messaggi vengono inviati a nome di aziende note – solitamente via e-mail, SMS o app di messaggistica – con l’obiettivo di ottenere dati personali degli utenti.
I messaggi di phishing mirano a indurre i destinatari a rivelare informazioni riservate come credenziali di accesso o dati della carta di credito.
Questi messaggi appaiono spesso molto credibili: il nome del mittente, il logo e il linguaggio sono progettati per sembrare autentici – per questo è importante prestare particolare attenzione.
🧾 Tipiche truffe di phishing
🌐 Pagine false di tutti.ch
Come funziona:
- Ricevi un’e-mail o un SMS con un link a una falsa pagina di tutti.ch.
- Il design, il logo e la lingua sembrano familiari.
- La pagina ti chiede di inserire le credenziali o i dati della carta.
Cosa fare?
- Controlla attentamente l’URL: solo le pagine con
https://www.tutti.ch/
,https://auth.tutti.ch/u/login?...
ohttps://www.tutti.help/hc/it
sono autentiche. - Non inserire dati di accesso o informazioni di pagamento.
- Ignora il link, elimina il messaggio e segnala l’incidente al servizio clienti.
🚚 Falsi corrieri & articoli apparentemente già pagati
Come funziona:
- I truffatori si spacciano per acquirenti e sostengono che l’articolo sia già stato pagato.
- Annunciano un servizio di corriere o chiedono i dati della carta per il pagamento.
- Prima del ritiro, ti chiedono di compilare un modulo su una pagina falsa.
tutti.ch non collabora con servizi di corriere!
Cosa fare?
- Non inserire mai dati sensibili.
- Elimina il messaggio e segnalalo al servizio clienti.
📱 SMS di phishing con richieste di pagamento o verifica
Come funziona:
- Ricevi un SMS del tipo “Pagamento ricevuto dall’acquirente” o “È richiesta la verifica della carta”.
- Un link conduce a una pagina falsa con un modulo di inserimento.
- Ti viene chiesto di inserire le credenziali o i dati della carta.
Cosa fare?
- Non aprire alcun link contenuto negli SMS.
- Non inserire dati personali.
- Elimina l’SMS e segnala l’incidente al servizio clienti.
📊 Sondaggi falsi con ricompensa
Come funziona:
- Ricevi un messaggio con un invito a partecipare a un sondaggio a nome di tutti.ch.
- Ti viene promessa una ricompensa (es. CHF 80.–).
- Il sito usa vecchi loghi o design ufficiali – ma è falso.
Cosa fare?
- Non inserire dati, non aprire allegati.
- Elimina il messaggio e segnalalo al servizio clienti.
🛠️ Come proteggersi
- Non cliccare su link nei messaggi.
- Non condividere dati personali o di pagamento.
- Non scansionare codici QR da fonti sconosciute.
- Inserisci sempre manualmente l’indirizzo di tutti.ch nel browser.
- Scegli password sicure e complesse.
- Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA) nel tuo account.
🧪 Test di autovalutazione
Riconosci il phishing?
👉 Inizia il test sul phishing