Attualmente circolano diversi tentativi di phishing. Il phishing è un'attività molto diffusa su Internet. L'obiettivo è sempre quello di ottenere dati particolarmente sensibili dagli utenti. In questo articolo, abbiamo raccolto una breve panoramica dei tentativi e delle strategie di phishing più comuni.
🛡️ Ricorda sempre:
- In qualità di venditore/venditrice, non comunicare mai i dati della tua carta di credito per ricevere un pagamento.
- Non condividere mai le tue credenziali o i dati della carta di credito, né per telefono né su un sito web a cui hai acceduto tramite un link o un codice QR ricevuto.
- Per accedere, inserisci sempre manualmente l'indirizzo del sito web nel tuo browser.
- Controlla sempre che il sito web che vuoi visitare corrisponda all'indirizzo ufficiale del fornitore di servizi.
- Rimani vigile quando scansioni codici QR.
- tutti.ch non offre né servizi di consegna né servizi di pagamento; le transazioni avvengono esclusivamente tra venditori e acquirenti. Pertanto, non cliccare su nessun link e non scansionare codici QR ricevuti da altri utenti tramite chat, SMS, e-mail o WhatsApp.
📱 Falsi SMS in circolazione
Gli utenti ricevono falsi messaggi SMS a scopo fraudolento: tramite un link di pagamento si cerca di attivare un presunto pagamento ricevuto per una vendita o di verificare i dati della carta di credito o le credenziali di accesso all’e-banking per ricevere un pagamento.
📌 Importante da sapere:
- I venditori non devono mai verificare i dati della propria carta di credito tramite un link per ricevere un pagamento.
- Su tutti.ch, le vendite avvengono privatamente tra le due parti coinvolte; quindi non cliccare su nessun "link di pagamento" e preferisci una consegna di persona con pagamento in contanti oppure concorda un metodo di pagamento accettabile per entrambe le parti.
🚫 Non cliccare mai su link e non comunicare mai i tuoi dati sensibili.
🛠️ Cosa fare?
- Ignora ed elimina l'SMS.
- Blocca il mittente.
- Contatta il servizio clienti se hai già inserito dei dati.
- Blocca la tua carta di credito e contatta la banca emittente se hai inserito i dati della tua carta.
📱 Falsi siti web di tutti.ch in circolazione
Link a presunti siti di tutti.ch spingono regolarmente gli utenti a inserire le proprie credenziali di accesso. Questi siti imitano in modo ingannevole tutti.ch e chiedono di accedere per evitare una sospensione dell'account.
Queste pagine sembrano ufficiali – con colori, loghi e persino una chat falsificata. Tuttavia, il link non conduce mai a una pagina autentica di tutti.ch.
Assicurati di vedere l'indirizzo completo del sito web nel browser. Anche se viene mostrato "tutti.ch" a prima vista, potrebbe nascondersi un link totalmente diverso e fraudolento.
📌 Importante da sapere:
- tutti.ch non chiede mai agli utenti di effettuare il login per attivare un account.
- tutti.ch non chiede mai password o dati della carta di credito per l'attivazione di un account.
🚫 Non interagire – chiudi immediatamente la pagina e non aprirla di nuovo.
🛠️ Cosa fare?
-
Controlla attentamente il link: solo le pagine con
https://www.tutti.ch/
,https://auth.tutti.ch/u/login?...
ohttps://www.tutti.help/hc/it
sono autentiche. - Non inserire credenziali o informazioni di pagamento.
- Segnala siti o reindirizzamenti sospetti al servizio clienti.
📧 Falsi messaggi e-mail in circolazione
I truffatori non esitano a usare ogni strategia per ottenere dati sensibili dagli utenti. Vengono quindi inviati anche messaggi e-mail fraudolenti a nome di tutti.ch. Provengono da indirizzi mittenti falsificati e contengono link a pagine non ufficiali.
Esempi di indirizzi mittenti falsificati:
tutti-clienti-info@xxxxxxx.ch
tutti-info-email-clienti@xxx.com
info@tutti-mail.ch
📌 Importante da sapere:
- tutti.ch non chiede mai dati della carta di credito ai venditori.
- tutti.ch non chiede mai password o altri dati personali per completare vendite o acquisti.
- Presti attenzione al segno di spunta blu accanto all’indirizzo e-mail. Indica che l’indirizzo e-mail è stato verificato e offre quindi una maggiore sicurezza.
🚫 Non rispondere – elimina immediatamente l'e-mail e blocca il mittente.
🛠️ Cosa fare?
- Controlla sempre attentamente l'indirizzo del mittente.
- Solo gli indirizzi che terminano con xxx@news.tutti.ch / xxx@tutti.zendesk.com / xxx@tutti.ch provengono realmente da tutti.ch.
- Non cliccare su link, non aprire allegati.
- Ignora ed elimina tali messaggi, blocca il mittente se necessario.
- Contatta il servizio clienti se hai già inserito dei dati.